
Come prima cosa fatemi ringraziare Alessio per il suo contributo che questa settimana ha donato a questo blog. E grazie a lui e ai contributori come lui che Investment Engineering può continuare ad esistere ed essere indipendente.
Quindi ricordo che ci volesse contribuire al proseguimento di questo blog, lo può fare in vari modi. Il primo è più efficace è quello di effettuare una donazione tramite Go Fund Me o Buy Me Coffee. Poi potete iscrivervi alla mailing list qui a destra, potete “valorizzare” le inserzioni pubblicitarie che vi vengono presentate ed infine potete diffondere gli articoli tramite i social network a cui siete iscritti. Ogni contributo è un piccolo mattoncino per l’indipendenza di questo blog.
Come ho già precedentemente scritto, è un po’ di tempo che stavo monitorando dei certificati agganciati al petrolio, quando pensavo che finalmente fosse il momento giusto per entrare, ho avuto la spiacevole sorpresa che il certificato che stavo monitorando è andato in bid only. Dopo una breve ricerca ho notato che tutti i certificati che avevano come sottostante il petrolio emessi da un Leonteq avevano seguito la stessa sorte.
Ho così chiesto direttamente all’emittente che con molta cortesia e in maniera estremamente puntuale e trasparente mi ha risposto: “A seguito del raggiungimento di talune soglie di rischio definite dalla Hedging Entity dei prodotti citati con riferimento all’esposizione ai relativi sottostanti, la quotazione per detti prodotti è attualmente in formato bid-only.
Sarà nostra premura pubblicizzare un eventuale futuro cambio di policy e il conseguente ripristino del market making in ask per i prodotti con sottostante il petrolio.”
Questo fa onore a Leonteq perché dimostra la sua accorta gestione del rischio che applica ai suoi prodotti. Ad ogni modo segnalo comunque l’ISIN del certificato che stavo seguendo: CH1358855158 così magari la nostra comunità controllerà con più occhi questo certificato e magari avvertirà tutti se dovesse tornare anche la lettera (ask).
Una volta messomi il cuore in pace per l’occasione non conta, ho cominciato a scartabellare un po’ di titoli del mercato USA per vedere se ci fosse qualche occasione interessante e alla fine ho trovato un titolo estremamente particolare che penso sia una buona occasione di investimento. Tengo sempre a precisare che tutto ciò che scrivo non è assolutamente un invito all’investimento bensì semplici riflessioni sul mio personale approccio al mercato.
Ma prima la facciamo una rapida sintesi di ciò che è avvenuto questa settimana.
Partiamo dall’inflazione negli Stati Uniti, che ha sorpreso con un dato leggermente superiore alle aspettative. Questo aumento è legato a una certa stabilità nell’inflazione core, e riflette un’economia americana che, anziché rallentare, sembra accelerare. Questo potrebbe mettere in discussione le aspettative di ribasso dei tassi da parte della Federal Reserve. Alcuni membri della Fed stanno già valutando la possibilità di sospendere i tagli dei tassi nel prossimo meeting, vista la solidità dei dati economici.
Parallelamente, si è parlato delle nuove misure annunciate dalla Cina. Il governo cinese ha deciso di aumentare i prestiti per sostenere i governi locali, dando loro la possibilità di acquistare abitazioni invendute e convertirle in alloggi sovvenzionati. Anche le banche statali riceveranno una ricapitalizzazione per promuovere il credito. Tuttavia, è stato evidenziato che queste misure non includono sostegni diretti alle famiglie, e questo potrebbe suscitare una reazione tiepida da parte del mercato. Sul lungo periodo, Pechino sembra mirare a un obiettivo strategico: promuovere l’uso del renminbi a livello internazionale attraverso un mercato del debito più maturo e ampio.
Infine, i risultati trimestrali di JP Morgan sono stati decisamente positivi, superando le aspettative degli analisti su vari fronti. Questo dato è importante, poiché le banche forniscono indicazioni in tempo reale sullo stato dei consumi. La solidità dei risultati di JP Morgan suggerisce che i consumi negli Stati Uniti sono ancora sostenuti, il che potrebbe avere risvolti positivi anche per le aziende del settore dei consumi discrezionali.
Veniamo ora al titolo che sto analizzando e che penso a breve entrerà nel mio portafoglio. Come vi dicevo si tratta di un titolo abbastanza particolare perché è un fondo immobiliare che gestisce i mobili per l’intrattenimento, più che altro per i casinò. Tento di dare un’analisi più approfondita di seguito:
Analisi di VICI Properties e Opportunità di Investimento
1. Attività
VICI Properties Inc. è un REIT (Real Estate Investment Trust) leader nel settore dell’intrattenimento e dell’ospitalità, con un focus primario su casinò e strutture esperienziali negli Stati Uniti. Il portafoglio include 54 proprietà di gioco e intrattenimento, 38 centri di intrattenimento per famiglie e diverse proprietà nei settori dell’ospitalità e del divertimento. Alcuni dei principali inquilini includono operatori rinomati come Caesars Entertainment e MGM Resorts, con contratti di locazione a lungo termine, che garantiscono flussi di cassa stabili e prevedibili. VICI Properties è diventato un punto di riferimento nell’intrattenimento immobiliare con una strategia basata su acquisizioni mirate, come i recenti acquisti dei centri di intrattenimento Bowlero e il complesso di Chelsea Piers a New York.
2. Analisi Fondamentale
L’analisi finanziaria mostra che VICI è altamente redditizia grazie alla stabilità dei contratti di locazione “triple-net”, in cui gli inquilini si fanno carico di tutte le spese operative. Al 2023, l’AFFO (Adjusted Funds from Operations) dell’azienda è cresciuto del 29% anno su anno, raggiungendo circa 2,18 miliardi di dollari. L’aumento di redditività è sostenuto dai continui incrementi del portafoglio e dall’espansione delle proprietà. VICI ha anche investito in nuovi mercati, inclusi gli investimenti internazionali in Canada e l’espansione in settori non strettamente legati ai casinò. Inoltre, la società mantiene una robusta strategia di gestione del debito, riducendo il leverage e sfruttando l’accesso a capitale a basso costo per finanziare ulteriori acquisizioni.
3. Flussi di Cassa
I flussi di cassa di VICI sono sostanzialmente stabili e prevedibili, grazie ai contratti di locazione a lungo termine e con protezione dall’inflazione per il 90% dei contratti. Questo consente una crescita organica dei ricavi, nonché una copertura degli aumenti di costi operativi, che viene generalmente trasferita agli inquilini. A fine 2023, la società ha riportato contratti di locazione con un rendimento medio ponderato superiore al 7%, derivante dalle acquisizioni. La natura dei contratti “triple-net” minimizza la volatilità dei flussi di cassa, rendendo VICI una società di investimento solida per chi cerca flussi di reddito passivo a lungo termine.
4. Dividendi
VICI Properties è particolarmente interessante per gli investitori a caccia di rendimenti, in quanto distribuisce regolarmente dividendi elevati. Con un rendimento di dividendo attuale vicino al 5%, la società si impegna a distribuire una percentuale significativa dei suoi AFFO agli azionisti. La crescita dei dividendi è sostenuta dalla stabilità dei flussi di cassa e dalle previsioni di ulteriore crescita degli AFFO grazie alla continua espansione del portafoglio. Le prospettive di aumento dei dividendi sono promettenti, date le potenzialità di espansione internazionale e l’aumento del numero di contratti di locazione in nuovi settori.
Opportunità di Investimento
Investire in VICI Properties offre un’interessante esposizione a un settore dell’intrattenimento che beneficia di alti tassi di occupazione e barriere d’ingresso significative. La strategia di diversificazione in settori di intrattenimento non tradizionali e internazionali potrebbe incrementare i ritorni a lungo termine. I contratti di locazione protetti dall’inflazione e la riduzione della leva finanziaria garantiscono una gestione finanziaria solida, riducendo il rischio di volatilità per gli investitori. Per chi cerca un flusso di reddito affidabile e costante, VICI si configura come una scelta interessante nel segmento dei REIT specializzati.
VICI Properties è quindi una società REIT con un portafoglio diversificato e una robusta strategia di crescita, adatta sia a chi cerca redditi passivi sia a chi vuole beneficiare di un apprezzamento a lungo termine dell’immobile e dei dividendi.
Dal punto di nell’analisi tecnica il titolo ha sicuramente conosciuto negli ultimi mesi una forza relativa importante, come potete voi stessi notare dal grafico:

A mio avviso un buon prezzo di ingresso potrebbe essere 31 dollari dove passa sia la media mobile a 200 giorni che il ritracciamento di Fibonacci al 50%. Staremo vedere come si evolverà questo titolo.