Proteggersi fino al -70% di ribasso!

Condividi

Rieccoci dopo le vacanze pasquali a cercare nuove strategie.

In questo articolo mi sono concentrato su come sostituire il certificato presentato nell’articolo “Tre banche europee per oltre il 16% all’anno” che è andato ormai in scadenza anticipato.

Per chi se lo fosse perso, consiglio anche di leggere “Breve compendio per Sinofobi e Suprematisti Occidentali vari” perché la recente ritirata di Trump sui dazi alla Cina sembra essere una delle conseguenze delle argomentazioni scritte in tale articolo.

Con la scadenza del certificato DE000UG1U4Q2, analizzato in un precedente articolo su investmentengineering.it, gli investitori possono essere alla ricerca di nuove opportunità per reinvestire la liquidità.

Prima, come al solito, vi ricordo che chi volesse contribuire al proseguimento di questo blog, lo può fare in vari modi. Il primo è più efficace è quello di effettuare una donazione tramite Go Fund Me o Buy Me Coffee. Poi potete iscrivervi alla mailing list qui a destra, potete cliccare sulle inserzioni pubblicitarie che vi vengono presentate ed infine potete diffondere gli articoli tramite i social network a cui siete iscritti. Queste ultime due possibilità non vi costano nulla! Inoltre ora potete farlo anche tramite un trasferimento di bitcoin a questo indirizzo: bc1qy0kr074kdpnlrzszgwfnrdrlv2srnmkdzltl8s od utilizzando il seguente QR Code:

Tra le alternative ho trovato il certificato con ISIN IT0006767872, un prodotto che combina rendimento e protezione, ma con caratteristiche distintive rispetto al predecessore. In questo articolo analizzeremo le sue peculiarità, lo confronteremo con DE000UG1U4Q2 e valuteremo se possa rappresentare una scelta valida, considerando in particolare l’impatto di un maggior numero di sottostanti in un contesto “worst of”.

Premetto che mi sto spostando su un prodotto complessivamente più difensivo del precedente perché non mi fido del recente rimbalzo.

Descrizione del Certificato

Il certificato IT0006767872 è basato su quattro sottostanti: Société Générale SA, Banco BPM SpA, UniCredit SpA e Deutsche Bank AG. Offre una cedola annua del 7.87%, corrisposta mensilmente, con possibilità di autocall a partire dal 28 agosto 2025. La barriera è fissata al 50% del valore iniziale dei sottostanti e include un’opzione Airbag che limita le perdite in caso di scenari negativi. La scadenza è prevista per l’11 marzo 2030, un orizzonte temporale più lungo rispetto a DE000UG1U4Q2, che terminava il 15 luglio 2027. Al 26 aprile 2025, il certificato è acquistabile a 986.00 EUR, che, se portato a scadenza porterebbe il rendimento ad un 8,2%, ma che se dovesse rimborsare ad Agosto il rendimento annualizzato arriverebbe al 12,65%.

Ma la vera potenza di questo certificato è la combinazione dell’airbag con le cedole fisse! Infatti le cedole sono garantite a prescindere dall’andamento dei sottostante, in tal modo il certificato garantisce un rendimento positivo fino al -70% del titolo peggiore!

Confronto con DE000UG1U4Q2

Per comprendere meglio IT0006767872, lo confrontiamo con DE000UG1U4Q2, un cash collect che offriva una cedola più alta ma con differenze strutturali significative.

Caratteristica DE000UG1U4Q2 IT0006767872
Tipo Cash Collect Fixed Cash Collect Airbag
ISIN DE000UG1U4Q2 IT0006767872
Sottostanti 3 banche europee 4 banche europee
Cedola Annua 16.08% (1.34% mensile) 7.87% (mensile)
Barriera 55% (protezione fino a -45%) 50% (protezione fino a -50%)
Feature Aggiuntiva Autocall (da aprile, decrescente 1% mensile) Airbag, Autocall (da agosto 2025 decrescente 0,5% al mese)
Scadenza 15/07/2027 11/03/2030

Differenze Chiave

  1. Rendimento: DE000UG1U4Q2 garantiva una cedola del 16.08%, più del doppio rispetto al 7.87% di IT0006767872. Questo riflette un profilo di rischio/rendimento più aggressivo nel primo caso.
  2. Barriera: IT0006767872 ha una barriera al 50%, offrendo protezione fino a un ribasso del 50%, contro il 55% di DE000UG1U4Q2 (protezione fino a -45%). Una barriera più bassa aumenta la sicurezza.
  3. Numero di Sottostanti: IT0006767872 include quattro banche contro le tre di DE000UG1U4Q2. In un certificato “worst of”, dove il rimborso dipende dalla performance del peggiore tra i sottostanti, un numero maggiore di sottostanti aumenta la rischiosità, poiché cresce la probabilità che almeno uno di essi scenda sotto la barriera.
  4. Feature Airbag: IT0006767872 offre questa caratteristica, assente in DE000UG1U4Q2, che attenua le perdite se la barriera viene superata, aggiungendo un livello di protezione.
  5. Orizzonte Temporale: La scadenza al 2030 di IT0006767872 è più lunga rispetto al 2027 di DE000UG1U4Q2, prolungando il periodo di esposizione sia al rendimento che al rischio. Dall’altra parte però aumenta anche il numero di cedole incassate poiché sono fisse.

Un aspetto cruciale da considerare è la struttura “worst of”. In questi prodotti, il capitale è protetto solo se tutti i sottostanti rimangono sopra la barriera alla scadenza (o fino all’autocall). Con quattro sottostanti, IT0006767872 presenta un rischio maggiore rispetto a DE000UG1U4Q2, che ne aveva tre. Più sottostanti significano più variabili in gioco, aumentando la probabilità che uno di essi performi male, soprattutto trattandosi di banche europee, un settore spesso volatile. Tuttavia, la feature Airbag e la barriera più bassa (50%) mitigano parzialmente questo rischio, offrendo una rete di sicurezza che DE000UG1U4Q2 non aveva.

Perché Considerare IT0006767872?

Nonostante la cedola più bassa e il maggior numero di sottostanti, IT0006767872 presenta alcuni punti di forza:

  • Protezione Migliorata: La barriera al 50% e la feature Airbag offrono una sicurezza aggiuntiva rispetto a DE000UG1U4Q2, limitando le perdite in caso di cali significativi.
  • Rendimento Competitivo: Il 7.87% annuo, pagato mensilmente, resta attraente in un contesto di tassi d’interesse incerti, anche se inferiore al 16.08% del predecessore.
  • Orizzonte Lungo: La scadenza al 2030 consente di beneficiare della cedola per un periodo prolungato.

Considerazioni Finali

IT0006767872 può essere un’opzione interessante per reinvestire la liquidità derivante da DE000UG1U4Q2, ma richiede una valutazione attenta. Il maggior numero di sottostanti in un “worst of” ne aumenta la rischiosità, un fattore che potrebbe preoccupare chi privilegia la stabilità. Tuttavia, per investitori con una propensione al rischio moderata, disposti ad accettare questa maggiore esposizione in cambio di una protezione rafforzata e un rendimento competitivo, il certificato offre un equilibrio valido. La decisione dipenderà dal profilo di rischio individuale e dalle aspettative sul settore bancario europeo fino al 2030.

Tengo infine a precisare che, come tutti i post di questo blog, questo non vuole essere assolutamente un invito all’acquisto, bensì un analisi indipendente fatta in questi giorni dal sottoscritto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *